[REQ_ERR: OPERATION_TIMEDOUT] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason.
tratto dalla prefazione a uno dei cataloghi dell'artista di Michele Campione
Nella pittura di Maria Pia Scoli e' possibile ravvisare momenti e aspetti interpretativi della realta' con grande attenzione al sociale, al ruolo dell'uomo, alla sua presenza nelle attivita' lavorative tradizionali o nuove, al rapporto con il mondo della natura.
Una specie di calendario aggiornato delle "Opere e i Giorni", cari a Esodo.
Una 'cifra' concettuale che diventa il dato piu' importante per l'attivita' dell'artista. [...]
Un realismo sociale che si avvale di un sapiente uso del colore con l'impiego di un invisibile ma ravvisabile puntinismo divisionistico.
Sicche' i contorni, i contrasti di colore, figure e ombre, appaiono quasi sfumati, sollecitati piu' dal gusto compositivo che dall'analisi espressiva. [...]
Il ritmo puo' essere anche quello delle scene di una ballata popolare narrate nel frastuono vivace delle fiere di paese, per campiture attraverso la successione dei piani prospettici e un' impaginazione sempre corretta ed essenziale.
La sensibilita' dell'artista riesce sempre ad armonizzare le componenti piu' diverse, a fotografare la realta' che piu' l'affascina e le interessa.
Il realismo della pittura di Maria Pia Scoli diventa cosi' un realismo magico, una chiave di lettura approfondita per un referente insostituibile, l'uomo con la sua storia.
Maria Pia Scoli nasce nelle Marche nei primi anni 50.
Dipinge dalla seconda meta' degli anni'60, dopo aver seguito l'insegnamento del pittore livornese Carlo Dominici, uno degli ultimi artisti legati alla tradizione dei Macchiaioli, presente in gioventu' alla Biennale di Venezia.
L'attivita' pubblica annovera, per sua decisione, soltanto appuntamenti di grande rilievo in Italia e all'estero come le personali a Palazzo San Filippo di Ascoli e alla Galleria Comunale di Pesaro, il Premio "Capitolium" a Villa Marignoli a Roma, la mostra al Museo diocesano di Jesi e quella all'Ambasciata d'Egitto a Roma, la segnalazione al Centre de Documentation del Museo di Marsiglia e il premio "Artista dell'anno a Porto Venere".
Piacenza
Cromatismi di Luce
Galleria Comunale Di Arte Moderna e Contemporanea
Le stanze di Eros
Diocesi di Jesi, Museo Diocesano
Giobbe L'Uomo
Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto ~ Roma
Collettiva - Galleria "Il Gianicolo"
Salsomaggiore Terme
Personale
Villa Ormond ~ Sanremo
Personale
Centre de Documentation, Ernest Goldschmidt ~ Museo di Marsiglia
Segnalata
Mostra - Galleria dei Soldati ~ Roma
Galleria Malatestiana ~ Rimini
Collettive
Atelier Dell'Arco Amoroso ~ Ancona
Personale
Galleria Comunale ~ Pesaro
Personale
Metropolitan Museum of art of New York
Catalogo in archivio
Museo Civico di Zoologia ~ Roma
Prima rassegna Internazionale d'Arte Animalista, partecipazione concorso BlackBuck
Civitanova Marche
Fiera di arte contemporanea
Banca Naz. Lavoro "Telethon 2000" ~ Fermo
Personale
Galleria "Il Calendaio" ~ Firenze
Personale
Palazzo San Filippo ~ Ascoli
Personale
Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti e' vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art.171, 171-bis, 171 ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
XIV Premio Nazionale Cesare Pavese
Porto Venere
Premio Artista dell'Anno
Villa Marignoli - Roma
Premio "Capitolium"
Premio Italia per le Arti Visive
Premio Editoriale - Certaldo
Capraia Fiorentina
Premio Italia per le Arti Visive